Áú»¢¶·ÔÚÏß

Approfondimenti del settore

Sicurezza fisica: trend per il 2025

Vorresti conoscere i trend del settore della sicurezza fisica per il 2025? Continua a leggere per scoprire le nostre previsioni.

 

Nel 2025, il settore della sicurezza fisica si concentrer¨¤ su come massimizzare gli investimenti esistenti per migliorare la sicurezza, aumentare l'efficienza e incrementare la collaborazione tra i team. Nonostante l'entusiasmo per il deployment di tecnologie emergenti, le priorit¨¤ principali saranno gli investimenti nelle core technology e nella cybersecurity.

Ecco quali saranno, secondo noi, i principali 5 trend della sicurezza fisica.

RAPPORTO
Scarica il Rapporto sullo Stato del settore della sicurezza fisica 2025
 

La praticit¨¤ vincer¨¤ sull'entusiasmo

Le aziende hanno un approccio sempre pi¨´ strategico al deployment del cloud nei propri ambienti. Stanno trovando il giusto equilibrio tra soluzioni on-premise, edge e cloud, impiegandole nelle applicazioni per le quali sono pi¨´ adatte.  

Nel 2025, i responsabili delle decisioni daranno pi¨´ importanza ai sistemi hybrid. Cercheranno i modi migliori per monitorare centralmente le sedi remote a partire da un sistema on-premise e per ridurre il carico di lavoro di manutenzione on-site con sistemi hybrid-cloud leggeri e rapidi da installare. Vorranno modernizzare i propri sistemi video o di controllo accessi senza dover rinunciare agli investimenti esistenti. Le aziende con installazioni full-cloud potrebbero anche voler ottimizzare i costi di elaborazione e archiviazione dei dati o facilitare integrazioni pi¨´ ampie con terze parti utilizzando un'infrastruttura on-premise.

Le soluzioni Software as-a-Service (SaaS) aperte, unificate e in grado di supportare ambienti hybrid-cloud offriranno il percorso pi¨´ flessibile. Oltre a scegliere un mix di modelli di deployment, le aziende potranno combinare video, controllo accessi, sistemi antintrusione, intercom e altri sensori di svariati produttori. Inoltre, potranno connettere le infrastrutture esistenti in modo da renderle disponibili tramite cloud e installare nuovi dispositivi secondo i propri ritmi.  

I dispositivi cloud-managed (o edge) saranno fondamentali per le aziende che vogliono portare il proprio hardware esistente sul cloud. Permetteranno di risparmiare tempo nel deployment dei sistemi e di ridurre i costi di sostituzione delle telecamere e dell'hardware di controllo accessi non compatibili, facilitando il passaggio al cloud.

Checklist
 

Intelligenza Artificiale orientata ai risultati

Il Rapporto sullo Stato del settore della sicurezza fisica 2025 indica che il 42% degli intervistati che utilizzano tecnologie di sicurezza fisica oppure si occupano di approvvigionamento o gestione per le stesse prevede di implementare funzionalit¨¤ AI nelle proprie procedure di sicurezza nei prossimi mesi. 

Se utilizzate in modo consapevole, le soluzioni di sicurezza con tecnologia AI possono fare una grande differenza. Questo ¨¨ particolarmente vero per le aziende che identificano le principali sfide operative e le risolvono attraverso l'automazione intelligente: una combinazione di intelligenza artificiale (AI), esperienza utente (UX) intuitiva e automazione. Le implementazioni pi¨´ efficaci nascono da un approccio responsabile all'AI, che garantisce una tecnologia etica e trasparente, non solo per mitigare i rischi, ma anche per rafforzare la fiducia e la compliance. 

I team di sicurezza fisica che integrano l'AI nei propri sistemi vorranno ottenere vantaggi orientati ai risultati come l'automazione del rilevamento degli eventi attraverso l'analisi video e la semplificazione degli interventi per le chiamate di emergenza. L'AI pu¨° filtrare e classificare gli eventi per la valutazione umana, oltre a identificare potenziali miglioramenti dei processi, per trasformare il sovraccarico di dati in intelligence strategica

Blog
Uno sguardo all'AI nella sicurezza fisica
 

Le aziende daranno priorit¨¤ alla privacy dei dati

Il costo medio globale di un data breach ha nel 2024. Questo, unito al fatto che nell'ultimo anno il 67% delle aziende ¨¨ stato interessato da normative di settore come NIS2, CCPA/CPRA e GDPR, significa che le aziende continueranno a investire nella protezione dei dati e nella compliance di settore. Tuttavia, non tutti i sistemi di sicurezza fisica presenti sul mercato sono sviluppati pensando a questi aspetti.

Al momento di installare nuovi sistemi, i team IT e di sicurezza fisica sceglieranno soluzioni che offrono strumenti built-in per la protezione dei dati e la privacy, oltre a disporre delle come SOC 2 Tipo II, ISO 27001 e ISO/IEC 27017. Valuteranno inoltre soluzioni cloud e hybrid-cloud per la loro capacit¨¤ di fornire in modo automatico ai sistemi di sicurezza fisica gli upgrade, le correzioni e le nuove funzionalit¨¤ di cybersecurity e privacy.

Blog
Le risposte alle tue domande su NIS2, GDPR, HIPAA e altro ancora
 

La collaborazione tra team guadagner¨¤ terreno

Nel nostro ultimo sondaggio sul settore, molte aziende hanno previsto difficolt¨¤ nell'assunzione di personale qualificato nel 2025. Questo potrebbe spiegare perch¨¦ gli strumenti in grado di supportare l'analisi e la visualizzazione dei dati, nonch¨¦ di migliorare la collaborazione tra i team, sono stati indicati tra i principali 5 progetti per il 2025.

Le aziende vogliono eliminare i colli di bottiglia e ridurre lo stress dei team di sicurezza. Per farlo, cercheranno strumenti in grado di offrire pi¨´ informazioni e autonomia alle persone che lavorano nei dipartimenti IT, strutture e risorse umane.  

I software di work management possono favorire la collaborazione tra i team, perch¨¦ centralizzano le informazioni per migliorare la comunicazione, la distribuzione del lavoro e la gestione delle risorse, oltre che i rapporti e gli audit. Inoltre, gli strumenti di gestione delle prove digitali semplificano la raccolta, la gestione e l'analisi delle prove, oltre alla collaborazione nelle indagini da parte dei team.

Gli strumenti in grado di aiutare diversi team a prendere pi¨´ iniziative e portare a termine i progetti contribuiranno ad aumentare la produttivit¨¤ e i risultati in tutte le aziende.

OPUSCOLO
 

Gli stakeholder si aspetteranno di pi¨´ dai fornitori di servizi

La scelta delle soluzioni di sicurezza fisica non ¨¨ pi¨´ una responsabilit¨¤ dei soli professionisti della sicurezza. Dai team IT e SecOps ai reparti strutture, sempre pi¨´ persone vengono coinvolte nelle decisioni relative alla sicurezza fisica.

Blog
Come scegliere vendor affidabili
 

Tutti, per¨°, prestano particolare attenzione alle proprie sfide, ai propri requisiti e alle proprie priorit¨¤:

  • La sicurezza fisica ha bisogno di snellire le attivit¨¤ di risposta e di indagine.

  • L'IT guarda alla protezione dei dati e delle reti, oltre che all'efficienza della manutenzione.

  • I team SecOps si concentrano sulla cybersecurity, sull'automazione dei processi e sull'ottimizzazione dei dati.

  • I reparti strutture e altri stakeholder danno priorit¨¤ a un uso sicuro ed efficiente degli investimenti immobiliari e vogliono ottenere informazioni di business.

Per questo motivo, gli utenti finali chiederanno di pi¨´ ai provider di servizi, inclusi channel partner, consulenti e vendor tecnologici. Si aspetteranno, da parte dei fornitori, una comprensione pi¨´ approfondita della cybersecurity, delle procedure, dei dati e dell'automazione aziendale. Vorranno una guida pi¨´ coesa per rispondere alle esigenze degli stakeholder e dotarli degli strumenti giusti.  

Crediamo che questo creer¨¤ in tutto il settore partnership pi¨´ solide, incentrate sia sulle procedure di sicurezza che sull'applicazione pratica della business intelligence.

 
Condividi

Contenuto correlato

Perch¨¦ il futuro del cloud ¨¨ ibrido

Leggi il nostro Rapporto sullo Stato del settore della sicurezza fisica 2024 per scoprire perch¨¦ le aziende si stanno orientando verso la sicurezza hybrid-cloud.

Orientarsi nella protezione dei dati e nelle complessit¨¤ normative

Ti preoccupano le normative sulla protezione dei dati come NIS2, GDPR, CCPA/CPRA o HIPAA (solo per fare alcuni esempi)? Non ne hai motivo. Scopri come l'applicazione delle best practice e la collaborazione con le persone giuste possono fare la differenza.

Una soluzione efficace di telecamere indossabili per le forze dell'ordine deve essere scalabile e rendere pi¨´ facile gestire le prove.
? arrivato il momento per le forze dell'ordine di aggiornare le tecnologie indossabili?